62a0af1efd2a8c8f2e436766ae35e4e6b9076e82

©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

BANDO ISI INAIL 2022

2023-02-22 20:20

Array() no author 82493

bando isi inail 2022, bandi, finanziamenti,

Il Bando ISI INAIL 2022  ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Il Bando ISI INAIL 2022 mette a disposizione 333 milioni di euro a fondo perduto.


 


L’importo è destinato dall’INAIL ai progetti finanziabili dal Bando ISI INAIL 2022 suddivisi in 5 assi di finanziamento, ognuno di essi con fondi dedicati e ripartiti in budget regionali/provinciali.


 


image001jpg


 


Asse 1 (Isi Investimenti): progetti di investimento (asse 1.1) e progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e implementazione sistema SA8000 (asse 1.2);


Asse 2 (Isi Movimentazione Manuale dei Carichi): progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;


Asse 3 (Isi Amianto): progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;


Asse 4 (Isi Specifici settori): progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione;


Asse 5 (Isi Agricoltura): progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).


 


I finanziamenti sono destinati alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Per gli enti del terzo settore è possibile presentare domanda per i fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.


Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.


 


In modo analogo ai precedenti bandi ISI INAIL, la domanda deve essere presentata in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica sono


 


image002jpg


 


Il contributo INAIL potrà coprire fino al 65% delle spese sostenute per il progetto ammesso, e fino ad un massimo di 130mila euro, in base ai parametri e agli importi minimi e massimi specificati dal bando. In caso di mancato utilizzo di tutte le risorse destinate ad alcune regioni o province autonome è previsto un meccanismo che consentirà di ridistribuire i finanziamenti non assegnati.


 


La documentazione sul bando e scaricabile dal portale INAIL https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2022.html


 


Per ulteriori informazione potete contattarmi ai miei recapiti.



©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie