62a0af1efd2a8c8f2e436766ae35e4e6b9076e82

©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

DICHIARAZIONE MUD ANNO 2023

2023-06-14 20:28

Array() no author 82493

mud 2023, Modello Unico di Dichiarazione ambientale, mud, D.Lgs. 152/2006,

Il MUD è il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, atto a denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti dalle attività economiche, smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nel corso dell’anno precedente.


Il Modello va presentato alla Camera di Commercio competente del territorio.


Il termine per la presentazione della denuncia è fissato per il giorno 8 luglio 2023, termine entro il quale è necessario presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2022.


 


I soggetti obbligati alla presentazione del MUD, ai sensi dell’art. 189 commi 3 e 4 del D.Lgs. 152/2006, sono i seguenti:


  • chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con volume di affari annuo superiore a € 8.000,00;
  • imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento fumi.
  • soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali;
  • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005;
  • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e ai Sistemi Collettivi di finanziamento;
  • sezione Consorzi: il CoNaI e altri soggetti di cui all’articolo 221., comma 3, lettere a) e c) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;
  • sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui agli allegati B e C alla parte IV del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.;
  • soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

Sono invece esonerati dall’obbligo di presentazione:


  • le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs. 152/2006;
  • limitatamente alla produzione di soli rifiuti NON pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di 10 dipendenti;
  • i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02, e 96.09.02 che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi codice CER 18.01.03* relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati.
  • le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g).
  • gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a € 8.000,00;

 


La presentazione del M.U.D. può avvenire esclusivamente per via telematica.


Soltanto i soggetti che producono nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti e per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali, possono presentare la comunicazione semplificata, che dovrà essere compilata esclusivamente utilizzando l’applicazione disponibile sul sito http://mudsemplificato.ecocerved.it


 


L’omessa dichiarazione o la dichiarazione incompleta comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600,00€ a 15.500,00€.


 



©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie